Amici lettori
Ciao, chi sono...

- Silvia 66
- Salve a tutti, sono Silvia amo i lavori manuali: uncinetto filet maglia ricamo, cucito creativo... Ho 2 gattine monellissime che appena possono mi srotolano il lavoro!! sono sposata con prole, lavoro e la sera prendo in mano i miei strumenti e creo. Spero che il mio blog vi piaccia lasciate un messaggio al vostro passaggio grazie mille e gomitoliamo in compagnia
16/12/2014
Poncho con piastrella telaio legno
Questo sistema riguarda la piastrella senza fili di collegamento: si posizionano i perni ( o tasselli) come sopra, e si cominciano i giri soliti passando sotto il perno come in foto
Partendo da sinistra faremo un numero idoneo al filato di giri, in questo caso sono 5 contando 1 dal perno in alto al termine del 1° giro
Seguirà il 2° perno ,faremo la stessa identica cosa, al termine passeremo sotto il perno girando per ricollegarci al 3° perno.
A ruota seguiranno tutti i 6 perni
Ruotiamo il telaio verso sx passiamo attorno al perno per collegarci nel 1° della seconda serie di 6 perni, come in foto
Terminato il tutto, tenendo il filo molto lungo,
cominciamo a chiudere cucendo la nostra piastrella, partendo al basso dell'ultimo giro, procedendo in verticale .
Passiamo l'ago sotto tutti i fili, lasciando un'asola che fisserà la legatura
procedendo come creare delle crocette prima a sinistra e poi a destra.
Vedi foto.
Seconda crocetta: ci spostiamo ne secondo perno verticale e ripetiamo l'operazione prima a sx e poi a dx
Terminata la 1° fila in verticale, continuiamo girando il telaio a dx , ci ritroveremo con la parte dei doppi perni, cuciremo con lo stesso sistema di cucitura come in foto
Dopo il primo passaggio a sx estraiamo il perno e procediamo a dx tirando bene il filo
Procedura per la stella centrale: dopo aver cucito i fili nel primo perimetro, al 2° perno centrale possiamo già delimitare la nostra stella senza lasciare traccia del filo, come foto.
Procediamo con la cucitura attraversando il centro come foto.
Prima da un lato e poi dall'altro sempre a croce.
Successivamente rientreremo nell'ultimo perimetro, quello che abbiamo sospeso, vedi foto.
Aiutiamoci girando il telaio come più ci accomoda, io consiglio di procedere sempre in verticale .
Il lavoro è a rovescio, bisogna ricordarsi ,quando li uniremo, la parte giusta.
Ho lavorato ogni singola piastrella con un giro di catenelle, il numero sarà doppio per l'angolo, il giro successivo a punto basso. Le ho cucite partendo dal centro in diagonale ,...
Etichette:
tutorial telaietto legno
30/11/2014
Cuffia punto gobelin
Questo punto è una variante del punto tunisi, si definisce "gobelin", un punto molto morbido con una trama idonea anche per maglioni ecc...
Buona domenica a tutti .
Il punto tunisi si lavora con il giro di andata estraendo le asole ( i punti )
e il giro di ritorno lavorando la prima maglia con una catenella
per poi passare i punti a 2/2
(*carichiamo il filo sul ferro passiamo due maglie * ripetere da * a* )
Il punto gobelin ha una variante : solo nel giro di andata estrarremo le asole
un giro saltando uno spazio ( buco ) per poi recuperare l'ultima asola nella catenella
del ritorno sottostante .
e un giro nel primo spazio ( buco ) finendo nell'ultimo, creando un punto alternato tipo scacchi.
Questo link può aiutare cliccate qui
Cuffia gialla:
Lavoriamo una fila di catenelle lunga quanto la circonferenza testa.
Estraiamo delle asole ( punti ) su ognuna di essa lavoriamo la prima con una catenella
e le seguenti caricando il filo , le lavoriamo a 2 /2
dopo circa 15 cm di altezza faremo 4 giri di diminuzioni dividendo i punti per 8
( es 80 punti : 8 = 10 , ogni 10 una diminuzione,
seguirà ogni 9, ogni 8, 7 , e poi chiuderemo in un'unica volta con l'ago)
Cappello rosso:
partiamo facendo la fascia della fronte lavorando in verticale
su tutta la circonferenza testa
lavoriamo a secondo del filato circa 10 cat.
estraiamo 10 punti che rimangono sul ferro (giro di andata)
la prima maglia verrà lavorata da sola con una cat. le altre caricando il filo
sul ferro passeremo 2 maglie alla volta sino alla fine punti ( giro di ritorno).
La lavorazione sarà sempre così : giro di andata e giro di ritorno.
Raggiunta la circonferenza, estraiamo delle asole (i punti)
in tutta la lunghezza della fascia che abbiamo creato, (in orizzontale) aggiungendo
qualche aumento (es. ogni 15 punti 1 in +) molto soft
per ammorbidire la linea della cuffia.
Lavoriamo per circa 5 / 6 giri (a secondo della sagoma della vostra testa
contiamo i punti dividiamo per 8 , cerchiamo di far combaciare le diminuzioni.
Diminuzioni es. 110 p : 8 = 13,75 avremo una diminuzione ogni 13/ 14 punti ,
il giro seguente la diminuzione sarà ogni 12 poi ogni 11. . . fino ad arrivare all'altezza
della testa. I punti rimanenti chiuderemo con l'ago insieme in un'unica soluzione.
Cucire i laterali, a piacere aggiungere un fiore o un bottone . . .
Il punto tunisi si lavora con il giro di andata estraendo le asole ( i punti )
e il giro di ritorno lavorando la prima maglia con una catenella
per poi passare i punti a 2/2
(*carichiamo il filo sul ferro passiamo due maglie * ripetere da * a* )
Il punto gobelin ha una variante : solo nel giro di andata estrarremo le asole
un giro saltando uno spazio ( buco ) per poi recuperare l'ultima asola nella catenella
del ritorno sottostante .
e un giro nel primo spazio ( buco ) finendo nell'ultimo, creando un punto alternato tipo scacchi.
Questo link può aiutare cliccate qui
Cuffia gialla:
Lavoriamo una fila di catenelle lunga quanto la circonferenza testa.
Estraiamo delle asole ( punti ) su ognuna di essa lavoriamo la prima con una catenella
e le seguenti caricando il filo , le lavoriamo a 2 /2
dopo circa 15 cm di altezza faremo 4 giri di diminuzioni dividendo i punti per 8
( es 80 punti : 8 = 10 , ogni 10 una diminuzione,
seguirà ogni 9, ogni 8, 7 , e poi chiuderemo in un'unica volta con l'ago)
Cappello rosso:
partiamo facendo la fascia della fronte lavorando in verticale
su tutta la circonferenza testa
lavoriamo a secondo del filato circa 10 cat.
estraiamo 10 punti che rimangono sul ferro (giro di andata)
la prima maglia verrà lavorata da sola con una cat. le altre caricando il filo
sul ferro passeremo 2 maglie alla volta sino alla fine punti ( giro di ritorno).
La lavorazione sarà sempre così : giro di andata e giro di ritorno.
Raggiunta la circonferenza, estraiamo delle asole (i punti)
in tutta la lunghezza della fascia che abbiamo creato, (in orizzontale) aggiungendo
qualche aumento (es. ogni 15 punti 1 in +) molto soft
per ammorbidire la linea della cuffia.
Lavoriamo per circa 5 / 6 giri (a secondo della sagoma della vostra testa
contiamo i punti dividiamo per 8 , cerchiamo di far combaciare le diminuzioni.
Diminuzioni es. 110 p : 8 = 13,75 avremo una diminuzione ogni 13/ 14 punti ,
il giro seguente la diminuzione sarà ogni 12 poi ogni 11. . . fino ad arrivare all'altezza
della testa. I punti rimanenti chiuderemo con l'ago insieme in un'unica soluzione.
Cucire i laterali, a piacere aggiungere un fiore o un bottone . . .
Etichette:
cuffia con spiegazione,
punto tunisi
29/10/2014
Scalda collo punto tunisi
Per i freddolosi come me e Magda............. un simpatico scalda collo a punto tunisi. Con i bottoncini si può indossare come si vuole, Ho scelto il colore ocra perchè mi sembra illumini e scaldi le fredde giornate invernali .
Etichette:
uncinetto punto tunisi
25/10/2014
corso punto tunisi
Sempre a Parma................
Grazie a tutti per la partecipazione mi sono divertita tantissimo e grazie a Lino che ci ha ospitati!!!
Alla prossima....................
Etichette:
corso
18/10/2014
Zucca mini
Zucca alloween........ Onestamente preferisco mangiarla, tortelli, gnocchi, anche così.... ma questa ovviamente è per i bimbi .
Per una zucca grande come una pallina da ping pong occorre uncinetto n. 4 filato leggermente più grande del numero consigliato .
Fare 12 catenelle, 9 mezzi punti alti ( le ultime 2 cat. sostituiscono 1 mezzo punto alto)
continuare con 10 mezzi punti alti per 17 giri.
finito i giri con ago e filo chiudere passando punto per punto la zona sottostante, riempire la zucca , chiudere la parte soprastante con lo stesso sistema .
Sempre con ago e filo, partendo dal centro, passare il filo sopra e sotto attraversando 2 giri di mezzo punto alto, all'esterno per 5 volte tirarndo leggermente, disegnando così i solchi della zucca.
Picciolo :
7 catenelle, 6 punti bassi, e nell'ultimo punto 6 punti alti, girare il picciolo procedere con altri 6 punti alti, chiudere con un punto bassissimo, cucire sulla zucca e il tutto è fatto.
Etichette:
uncinetto+istruzioni
17/10/2014
Gufino gufetto
Gufetto...
Leggenda : pbss = punto bassissimo, pb = punto basso, mpa= mezzo punto alto, cat = catenella
1) anello magico, all'interno faremo 2 cat e 9 mpa
2) fare ogni 2 mpa un'aumento di 1 mpa
3) lavorare le maglie come si trovano sempre mpa
4) tutto pb per alri 8 giri
13) orecchio : * pbss, 2 cat, mpa , pa, mpa, pb *
imbottire i gufetto, proseguire chiudendo ogni punto con pbss fino alla penultima maglia per fare il secondo orecchio, procedere come *.
Becco:
14) riprendere con un'altro colore a pb 6 punti al centro testa 2 giri sottostante.
15) tutto pb x 4 volte
19) diminuire di 2 punti laterali
20) diminuire di altri 2 punti e poi chiudere tenendo lungo il filo per cucire il becco.
Etichette:
gufo uncinetto+istruzioni
11/10/2014
Cappello plo plo
Cappello Plo plo per il corso uncinetto.
Leggenda:
Cat = catenelle, Pa = punti alti, mpa= mezzi punti alti.
Ogni fine giro dovete chiudere con un punto bassissimo, ogni inizio a secondo del punto sarà : 2 cat per i mpa, e 3 cat per i pa.
Con l'uncinetto n.5 avviare 50 catenelle chiudere a cerchio,
All'interno delle catenelle 50 pa, chiudere con un punto bassissimo.
3 Cat, distribuire ogni 10 pa un aumento.
Continuare per circa 27 giri con mpa inserito in mezzo ai punti sottostanti, creando così un'effetto particolare a mattoncino.
Finire gli ultimi 2 giri con i pa presi alternativamente davanti e dietro creando l' effetto bastonetto.
Chiudere l'inizio (col. viola) passando con l'ago punto per punto stringendo fino alla chiusura totale. Provate è semplicissimo , buona domenica a tutti.
Etichette:
uncinetto+istruzioni
30/09/2014
cuffia lana
Una cuffia fatta con i ferri circolari, rifinita all'uncinetto.............
Etichette:
maglia
23/09/2014
Scalda collo lilla
Con l'arrivo dei primi freddi ecco un scaldacollo elegante e simpatico, facilissimo da fare con l'uncinetto 4.5

Ecco lo schema,
l'ho trovato QUI
Ecco lo schema,
l'ho trovato QUI
Etichette:
uncinetto+schema
11/09/2014
Cappello uncinetto
Qui le
istruzioni:
leggenda : pa = punti alti, mpa = mezzi punti alti
pb = punto basso .
Anello magico, all'interno 11 mpa
aumentare raddoppiando i punti tot. 22 pa
distribuire gli aumenti così:
3° giro ogni 3 mpa 1 aumento
4° giro ogni 4 pa 1 aumento
5° giro punto basso su tutti i punti
6° giro ogni 5 pa 1 aumento
7° giro ogni 6 mpa 1 aumento
8° giro ogni 7 mpa 1 aumento
9° giro ogni 8 mpa 1 aumento
10° mpa su tutte le maglie (fine aumenti)
11° tutto pb
dal 12° al 18° mpa su tutte le maglie
19° pa su tutte le maglie
20° al 22° pa presi all'interno e all'esterno dei pa sottostanti alternati 1/1
23° pb preso alll'interno del punto sottostante
24°/25° pb preso in costa dall'asola esterna del pb sottostante
Etichette:
uncinetto+istruzioni
06/09/2014
24/08/2014
Sacchettino profuma biancheria
Ho appena raccolto la lavanda in giardino, un pochino tardi, ma la stagione è stranissima , almeno qui... Cosa farne???
Un semplice sacchetto profuma -biancheria, niente di che ma se serve a chi non è espertissimo spiego i varii passaggi...
Piegare e stirare i lati.
Segnare con la matita i punti ricamo, inseriamo nel filo da ricamo 9 perline.
Cominciare seguendo i punti con il filo e fissando le perline semplicemente tornando indietro in sotto-punto disegnando dei raggi.
Ora con l'ago passiamo i raggi uno sotto uno sopra sempre in circolo, dopo qualche giro cambiamo il punto come nella foto seguente.
Qui invece faremo così: con l'ago si passa sotto 2 raggi e si ritorna indietro di uno avvolgendolo per poi passare nell'altro raggio e così via.
Un semplice pizzo di 3 mezzi punti alti chiusi assieme e 1 catenella, a fine giro ricominciare così : 3 catenelle e un punto basso fino a fine giro. Per ultimo una lunga catenella passata attraverso il ricamo fungerà da chiusura.
Semplice semplice.
Etichette:
uncinetto+istruzioni
Iscriviti a:
Post (Atom)