Amici lettori
Ciao, chi sono...

- Silvia 66
- Salve a tutti, sono Silvia amo i lavori manuali: uncinetto filet maglia ricamo, cucito creativo... Ho 2 gattine monellissime che appena possono mi srotolano il lavoro!! sono sposata con prole, lavoro e la sera prendo in mano i miei strumenti e creo. Spero che il mio blog vi piaccia lasciate un messaggio al vostro passaggio grazie mille e gomitoliamo in compagnia
Visualizzazione post con etichetta cucina ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina ricette. Mostra tutti i post
13/04/2015
torta di ananas rovesciata.
Su internet ci sono molte varianti di questa ricetta , io vi posto la mia:
200 gr farina, 70 gr fecola, 3 uova, 200 gr zucchero, 150 gr burro, una scatola di ananas sciroppate, 1 busta di lievito per dolci, 1 bustina vanillina, 10 amaretti, un pizzico di sale , un pizzico di zenzero.
Amalgamare il burro con lo zucchero, la metà abbondante spalmatela nel fondo della tortiera antiaderente, posizionate le fette di ananas scolate, inserite negli spazi vuoti gli amaretti sbriciolati, amalgamati con un cucchiaio del preparato burro-zucchero e un pizzico di zenzero, se il composto risulta troppo denso aggiungete mezzo bicchiere di sciroppo dell'ananas.
Con il resto del composto inserite le uova, la farina , il lievito, la vanillina , il pizzico di sale, frullate il tutto e rovesciate nella tortiera ricoprendo le fette di ananas, infornate a 170/180° (dipende dal forno) per 30/35 minuti circa.
A fine cottura quando la torta è tiepida, inumiditela con il restante sciroppo o con aggiunta di liquori tipo cognac rhum ...
E buon appetito ^_^
Etichette:
cucina ricette
05/05/2014
Pollo alle mandorle e uvetta
Vi posto la mia ricetta del pollo con le mandorle e uvetta:
100 gr di mandorle che tosteremo in padella e poi triteremo grossolanamente,
un pollo, 4 cucchiai di uvetta ammollata nella grappa, 4 foglie di salvia, uno scalogno, un filo d'olio extravergine, 1 cucchiaino di curcuma, 1 carota piccola (o metà di una grossa) grattugiata, sale aromatico quanto basta.
In una casseruola rosolate lo scalogno, metà mandorle, la salvia, la carota.
Aggiungete il pollo , il sale e l'uvetta, dopo aver colorito il tutto aggiungere un bicchiere d'acqua e con il coperchio continuare la cottura.
A fine cottura aggiungete l'altra metà delle mandorle un cucchiaino di curcuma e buon appetito..............buonissimo da provare
100 gr di mandorle che tosteremo in padella e poi triteremo grossolanamente,
un pollo, 4 cucchiai di uvetta ammollata nella grappa, 4 foglie di salvia, uno scalogno, un filo d'olio extravergine, 1 cucchiaino di curcuma, 1 carota piccola (o metà di una grossa) grattugiata, sale aromatico quanto basta.
In una casseruola rosolate lo scalogno, metà mandorle, la salvia, la carota.
Aggiungete il pollo , il sale e l'uvetta, dopo aver colorito il tutto aggiungere un bicchiere d'acqua e con il coperchio continuare la cottura.
A fine cottura aggiungete l'altra metà delle mandorle un cucchiaino di curcuma e buon appetito..............buonissimo da provare
Etichette:
cucina ricette
02/05/2014
Muffin speziati
Ciao a tutti vi posto la ricetta dei muffin che ho preparato oggi...
In un recipiente mettete questi ingredienti:
290 gr farina setacciata, un pizzico di sale , 100 gr mandorle spellate e tritate, buccia di un limone grattugiata, 1 cucchiaio di cannella, 1 bustina di vanillina, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, circa 80 gr di cioccolato fondente grattugiato, 150 gr zucchero.
In un'altro recipiente mettete:
2 uova che amalgamate senza montarle, (altrimenti i dolcetti rimarranno gommosi) 80 gr burro, 40 di olio (io uso quello di soja) 200 gr latte, 3 cucchiai di uvetta ammollata nella grappa, o altro liquore a piacimento (solo l'uvetta altrimenti dovete diminuire il latte per i liquidi in eccesso del liquore!)
Amalgamate il tutto e con l'aiuto di un cucchiaio riempite i pirottini, forno statico a 160°/170° (i gradi non sono sempre uguali per tutti i forni!!! Ognuno conosce il proprio ad esempio il mio se metto 180° non cuoce bene e bruciacchia all'esterno) per 25/30 minuti (controllate con uno stecchino, se risulta asciutto sono cotti bene )
Con questa dose ho riempito 13 pirottini.
Buon appetito
In un recipiente mettete questi ingredienti:
290 gr farina setacciata, un pizzico di sale , 100 gr mandorle spellate e tritate, buccia di un limone grattugiata, 1 cucchiaio di cannella, 1 bustina di vanillina, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, circa 80 gr di cioccolato fondente grattugiato, 150 gr zucchero.
In un'altro recipiente mettete:
2 uova che amalgamate senza montarle, (altrimenti i dolcetti rimarranno gommosi) 80 gr burro, 40 di olio (io uso quello di soja) 200 gr latte, 3 cucchiai di uvetta ammollata nella grappa, o altro liquore a piacimento (solo l'uvetta altrimenti dovete diminuire il latte per i liquidi in eccesso del liquore!)
Amalgamate il tutto e con l'aiuto di un cucchiaio riempite i pirottini, forno statico a 160°/170° (i gradi non sono sempre uguali per tutti i forni!!! Ognuno conosce il proprio ad esempio il mio se metto 180° non cuoce bene e bruciacchia all'esterno) per 25/30 minuti (controllate con uno stecchino, se risulta asciutto sono cotti bene )
Con questa dose ho riempito 13 pirottini.
Buon appetito
Etichette:
cucina ricette
12/09/2013
Ciambella a modo mio
Ricettina
di questa ciambella:
3 uova sbattetele bene con 120 gr di zucchero e
un pizzico di sale .
aggiungete 100 gr di burro morbido, mescolare il tutto.
Aggiungete 90 gr di
fecola di patate, 170 di farina, 15 amaretti
piccoli
triturati, il
succo di 1 limone, una pesca frullata, vanillina o
aroma di
vaniglia,
il lievito per dolci 1 bustina, amalgamate il tutto e
versare in uno
stampo a ciambella infornare a 160° per circa 40 minuti ( ogni
forno
è a
se, ma lo stampo era alto quindi ho tenuto una temperatura più
bassa per
più tempo ) e credetemi è molto buona e particolare. E buon
appetito ^_^
Etichette:
cucina ricette
25/08/2013
Paccheri alla Carbonara di pesce
Questa è la mia ricetta per fare la carbonara di pesce, semplice ma un pochino impegnativa
4 totani, 1 kg di cozze, 1 kg di vongole, olio peperoncino, aglio e cipolla di tropea, mezzo bicchiere di vino bianco, 2 tuorli d'uova, 3 cucchiai di panna, 2 cucchiai di formaggio grattugiato.
Mettete in una padella alta l'olio, il peperoncino e 3 spicchi di aglio interi e fate rosolare. Togliere l'aglio aggiungere metà cipolla tritata rosolare leggermente e aggiungere i totani tagliati molto sottili , continuare la cottura e appena asciuga aggiungere il vino bianco e fare evaporare.
In una casseruola fate aprire le cozze e le vongole a fuoco vivo, filtrare l'acqua che rilasciano e aggiungerla alla padella dove cuociono i totani.
Assaggiate la cottura dei totani, aggiungere sale quanto basta versare le cozze e vongole amalgamate il tutto e poi spegnere.
In una ciotola ho montato i 2 tuorli con un pizzico di sale, ho aggiunto il formaggio e 3 cucchiai di panna (io uso la panna di soya meno grassa e fa meno male al pancino ) .
Ho cotto i Paccheri, ( un formato di pasta ) li ho scolati rimessi nella padella con il pesce, e spegnendo il fuoco ho aggiunto il preparato con l'uovo mescolando freneticamente ( ps il sughetto delle cozze e vongole serve per non far asciugare troppo l'uovo e la pasta!!!) e buon appetito.
Buona domenica a tutti .
Etichette:
cucina ricette
11/12/2011
Cappelletti
Oggi, insieme ai miei folletti, (che sono arrivati al 350°cappelletto!!!!), ho preparato 1100 cappelletti, tipico piatto di Parma e dintorni.
C'è da premettere che questo piatto nasce da una tradizione povera e contadina, le ricette sono multiple di cui ogni famiglia dichiara di conoscere l'originale, ma la verità è la seguente: dal momento che una volta nel piatto la carne era un lusso come il formaggio, questo piatto veniva preparato con un bollito di ossa per insaporire alla fine veniva cotto il pane raffermo e una volta raffreddato unito uova e formaggio, questo permetteva di "tirare avanti "senza patire la fame come altri piatti dove si riciclavano i resti.
Comunque ogni famiglia ha la sua, e se vi garba vi scrivo la mia.
In una pentola da 7 litri mettete 2 coste di sedano, 2 carote una cipolla grossa con 2 chiodi di garofano infilati, uno spicchio di aglio che toglieremo al primo bollore, una foglia di alloro sale aromatico . Aggiungete da 1 kg o anche più
di carne mista a pezzi di manzo vitello maiale e salsiccia, io ho aggiunto il prosciutto crudo non più di 2 hg ( di solito quando arrivo in fondo al pezzo di prosciutto crudo lo taglio a pezzetti e lo metto in freezer per poi aggiungerlo nella cottura del ripieno.) fateli lessare dopo un'oretta o più ho tolto le verdure e ho continuato la cottura per moltissime ore fino a quando il liquido asciuga e arriva a pari della carne (lo chiamiamo stracotto) aggiungete il pane grattugiato la tipica "micca di pane comune" e mescolando fate rapprendere .
Una volta raffreddato e tritato il tutto aggiungete 2 uova , noce moscata e formaggio parmigiano-reggiano fino ad ottenere un'impasto denso in modo da poter formare dei salsicciotti che non si devono attaccare alle dita per poi essere sistemati sulla sfoglia. Ps c'è chi lo prepara con la carne di cavallo, o aggiunge un goccio di vino rosso. Normalmente serviti in brodo o lessati e conditi con panna.
C'è da premettere che questo piatto nasce da una tradizione povera e contadina, le ricette sono multiple di cui ogni famiglia dichiara di conoscere l'originale, ma la verità è la seguente: dal momento che una volta nel piatto la carne era un lusso come il formaggio, questo piatto veniva preparato con un bollito di ossa per insaporire alla fine veniva cotto il pane raffermo e una volta raffreddato unito uova e formaggio, questo permetteva di "tirare avanti "senza patire la fame come altri piatti dove si riciclavano i resti.
Comunque ogni famiglia ha la sua, e se vi garba vi scrivo la mia.
In una pentola da 7 litri mettete 2 coste di sedano, 2 carote una cipolla grossa con 2 chiodi di garofano infilati, uno spicchio di aglio che toglieremo al primo bollore, una foglia di alloro sale aromatico . Aggiungete da 1 kg o anche più
di carne mista a pezzi di manzo vitello maiale e salsiccia, io ho aggiunto il prosciutto crudo non più di 2 hg ( di solito quando arrivo in fondo al pezzo di prosciutto crudo lo taglio a pezzetti e lo metto in freezer per poi aggiungerlo nella cottura del ripieno.) fateli lessare dopo un'oretta o più ho tolto le verdure e ho continuato la cottura per moltissime ore fino a quando il liquido asciuga e arriva a pari della carne (lo chiamiamo stracotto) aggiungete il pane grattugiato la tipica "micca di pane comune" e mescolando fate rapprendere .
Una volta raffreddato e tritato il tutto aggiungete 2 uova , noce moscata e formaggio parmigiano-reggiano fino ad ottenere un'impasto denso in modo da poter formare dei salsicciotti che non si devono attaccare alle dita per poi essere sistemati sulla sfoglia. Ps c'è chi lo prepara con la carne di cavallo, o aggiunge un goccio di vino rosso. Normalmente serviti in brodo o lessati e conditi con panna.
Etichette:
cucina ricette
12/11/2011
Ciambella leggerissima
Questa ciambella non ha nulla di speciale, a parte gli ingredienti, " 2 uova e zero burro", ideale per la prima colazione e per chi ha problemi di colesterolo...
ingredienti: 2 uova intere 130 gr.( gr. = grammi) zucchero, un pizzico di sale la scorza e il succo di un'arancia, 90 gr. di olio di soja, 120 gr. di fecola di patate, 60 gr. di farina 00, 60 gr. farina di semola ( volendo si può utilizzare 120 gr. di semola ) lievito chimico per torte, gocce di cioccolata.
Montare bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale(io le ho messe insieme senza separare il tuorlo,però ho la macchina impastatrice!), aggiungere la scorza dell'arancia, l'olio, ed amalgamare bene, in fine la farina il succo e il lievito, versare nello stampo cospargere la ciambella con le gocce di cioccolata quantità a piacere, infornare a 170/ 180° a forno caldo per 25/30 minuti circa. P.s. ogni forno ha la sua temperatura tarata particolare, quindi vi consiglio di controllare dopo 20 minuti l'evolversi della cottura.
Etichette:
cucina ricette
03/01/2011
Flan a modo mio


Mescolare in una ciotola le uova sbattute, il sale aromatico, il peperoncino, la ricotta un pizzico di noce moscata a chi piace, il formaggio grattugiato ( un pugno), il pane grattugiato (2mescoli circa) e unite il composto freddo, amalgamare bene ( se il composto risulta troppo denso potete aggiungere del latte, oppure panna di soya, nella foto più o meno si vede la consistenza )poi in forno prima a 160° per 15 minuti e poi a 180° per altri 15/20 minuti circa vi accorgete quando è pronto perchè si stacca dalle pareti della teglia e si rassoda dategli un'occhio ogni tanto da momento che ogni forno è a se. Può andar bene come antipasto servito con la crema di aceto balsamico, o come secondo tanto per cambiare le solite cose, io lo faccio a occhio e non peso gli ingredienti cercate la giusta consistenza, buon appetito.
Etichette:
cucina ricette
02/01/2011
Seppia al forno con patate

Questa ricetta l'ho preparata per la vigilia di Natale, si usano le seppie "nere" anche se io non le ho trovate e ho ripiegato con quelle già pulite, non sono saporite come le altre ma vanno bene lo stesso. Ingredienti: 2 seppie "nere" (quelle non pulite) da 800 gr l'una. 4 patate grosse ( le ho tagliate con l'affettatrice al n. 2/5 , 3) olio extravergine, un bicchiere di vino bianco, un pugno di formaggio parmigiano, aglio, sale aromatico, pepe a chi piace, prezzemolo pane grattugiato. Preparazione : in una ciotola amalgamare 3 tazze di pane grattugiato con il prezzemolo il formaggio, uno spicchio d'aglio tritato, il sale aromatico 2 cucchiai circa, peperoncino in polvere.
Nella teglia mettete un filo d'olio, ricoprite il fondo con una seppia tagliata a strisce e prendete una manciata del preparato della ciotola versandolo su tutto lo strato di seppia, un filo d'olio e aggiungete uno strato uniforme di patate( crude), versate un'altra manciata di preparato , un filo d'olio e così via fino a terminare con gli strati successivi.
Nell'ultimo strato( deve terminare con le patate) prima di aggiungere il composto, versate un bicchiere di vino bianco un goccio di acqua( deve arrivare il tutto a ricoprire lo strato sottostante), poi ricoprite il tutto con il preparato un filo d'olio, coprite il tutto con la stagnola o il coperchio, in forno per mezz'ora a 160° e altra mezz'ora a 200° per vedere se è cotta basta forare con la forchetta quindi togliere il coperchio e fare asciugare. Quando preparo dei piatti come questi, di solito il giorno prima metto 3/4 spicchi d'aglio in un 1/2 bicchiere con l'olio così avremo sapore eliminando così gli" effetti digestivi "dell'aglio
Etichette:
cucina ricette
05/11/2010
base per crostata
Base per crostata, molto leggera ingredienti:
200 gr di farina 70 gr burro 170 gr di zucchero ( ma per me è troppo dolce se si usa la marmellata io metterei 150 gr) 1 uovo 1/2 bicchierino di vino bianco 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 bustina vanillina
Il procedimento è lo stesso della crostata normale, io la impasto al mattino e la ripongo nel frigo fino a sera quando ricaso e poi la tiro e la dispongo nella tortiera...... Se l'impasto risultasse troppo molle, aggiungete farina sulla spianatoia e sul mattarello . E buon appetito
Etichette:
cucina ricette
24/10/2010
Torta di pesche sciroppate

110gr farina, 100 gr fecola 170 gr zucchero, 70 gr burro, 1 vasetto di yogurt al limone, 1 busta di lievito vanigliato, 2 uova, un vasetto di pesche sciroppate, una manciatina di noccioline tostate e tritate, una manciatina di gocce di cioccolata, vanillina. Frullare 70 gr zucchero con 70 gr di burro fino a farlo diventare una crema, spalmare il tutto nel fondo della tortiera, distribuire le pesche tagliate e le noccioline tritate.
Frullare le uova con il restante zucchero, aggiungere lo yogurt, un bicchierino di liquido delle pesche ( lo sciroppo) e aggiungete il resto degli ingredienti, per ultimo le gocce di cioccolato, versare nella tortiera e infornare a 160° circa x 40 minuti (ogni forno è a se quindi adattate la temperatura e il tempo nel vostro forno)
Etichette:
cucina ricette
Rotolo di tacchino
Ecco a voi il mio rotolo di tacchino
Ingredienti: 400 gr carne macinata di tacchino, 2 salsicce, 1/2 panna (io uso quella di soya), 2 carote medie, pochissima cipolla, una manciata di formaggio grattugiato, un uovo, sale aromatico noce moscata. Amalgamare la carne macinata (escludendo ne una manciatina) con la panna e il sale, stendere sulla carta da forno, aggiungere gli altri ingredienti tritati (cipolla carote salsiccia formaggio uovo, e la manciatina del macinato tenuto a parte) e stenderli sulla carne, arrotolare delicatamente il tutto chiudendo i lati. Per evitare che si sfaldi, lo metto in freezer per 15/20 minuti, lo inforno in una teglia anti aderente per 15 minuti circa a 160 ° senza girarlo, (sembrerà quasi lesso), poi alzo il forno a 220° facendo attenzione girandolo spesso.
La concia dell'arrotolato può variare a secondo del gusto, io ho messo : olio,rosmarino, aglio, un bicchiere di vino bianco e pronto in disparte un pentolino con l'acqua e il dado non si sa mai che asciughi troppo. Tagliare e... buon appetito.
Etichette:
cucina ricette
31/05/2010
Tortine

Oggi ho preparato queste tortine, ho usato gli stampini in silicone consigliatemi da una cara amica, il risultato? perfettamente in forma senza faticare per estrarle.
Ricetta: 150 gr. farina, 100 gr fecola di patate, 120gr zucchero, 60 gr. di cacao dolce, 100gr burro, 3uova, un vasetto di yogurt (125 gr) una bustina di lievito, vanillina e scorza di limone. forno 170° statico per 30/35min.circa. Il procedimento è il solito: frullare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro fuso "tiepido" e gli altri ingredienti lasciando a parte il cacao di cui una parte d'impasto preparata andrà a mescolarsi con esso infornare e buon appetito! P.S. questa quantità per 12 pirottini uno stampo da 12 da mini plumkake e uno stampo da 9 ciambelline e attenzione a non riempirli troppo potrebbero uscire dal contenitore!!!
Etichette:
cucina ricette
Iscriviti a:
Post (Atom)